INTERSCOUT 2 - Procedura per sinistri infortuni scout Via Nibby,
11 00161 Roma - Italy - VAT No. 97046280588 - Tel 336 723 723
Aggiornamento 5 Ottobre 2024 PROCEDURA IN CASO DI SINISTRO INFORTUNI Annualità 01.10.2024 - 28.09.2025
PRIMA DENUNCIA DELL'INFORTUNIO 1. Modulo di denuncia: la denuncia iniziale di ciascun infortunio deve essere effettuata utilizzando esclusivamente lo stampato di lettera "Prima Denuncia Infortunio"scaricabile in basso, compilato in ogni sua parte e sottoscritto ove previsto. Non omettere mai tutti i recapiti telefonici della famiglia dell’infortunato. Interscout provvederà a vidimare l'ultima sezione.
COSA SUCCEDE DOPO LA DENUNCIA INIZIALE ? Affinché un sinistro venga correttamente trattato e risulti poi risarcibile è necessario attenersi strettamente alle seguenti disposizioni. 1. Attenzione: non aspettatevi una risposta dopo l'invio della vostra denuncia iniziale: sappiate che presso la Compagnia viene solo aperta una posizione per il sinistro e assegnato un numero di sinistro, in attesa di ulteriori vostre notizie. Tutt'al più riceverete una richiesta di ulteriore documentazione. In tale lettera sarà indicato il numero di sinistro (importante). La Compagnia deve conoscere i seguenti dati:
a) Sinistro
n°….del ....(data dell'infortunio) a Polizza Infortuni Nobis di
Interscout n°203775007; c) recapito postale recapito mail e telefonico dell'infortunato maggiorenne o del genitore (o altro esercente patria potestà) se l'infortunato è minorenne;
2. L'Infortunato è obbligato a : 3. Documentazione del decorso delle lesioni: l'evoluzione e la continuità della malattia (che provoca invalidità) deve essere comprovata dall'infortunato con ulteriori certificati medici. A tale scopo dovranno essere messe da parte certificazioni mediche successive, ad intervalli regolari, senza soluzione di continuità, e poi, al termine della malattia, spedirle alla Compagnia Assicuratrice Nobis. E' consigliabile, ove possibile, utilizzare sempre lo stesso medico, in modo che l'evoluzione sia meglio seguita ed i referti presentino una maggiore omogeneità e reciproco collegamento. 4. Documentazione addizionale: ATTENZIONE Se l'infortunato è sucettibile di copertura anche con altra polizza (anche se intestata ad altra persona) vi è l'obbligo di dichiararlo alla Compagnia. 5. Presupposto per l'indennizzo: affinché maturi il presupposto per un indennizzo è necessaria la notifica da parte dell'infortunato della stabilizzazione dei postumi del sinistro (guarigione), e l'accertamento relativo da parte della Compagnia che potrà chiedere all'infortunato di sottoporsi alla visita da parte di un medico incaricato dalla compagnia. Il grado di invalidità permanente viene stabilito al momento in cui le condizioni dell'infortunato sono dichiarate permanenti e immutabili da parte dell'infortunato. Se entro un anno dalla data dell’infortunio il grado di invalidità definitiva non può ancora essere determinato, occorre richiedere alla Compagnia di rinviarne la determinazione (per max. 1 anno). 6. Termine della malattia: Allorché il medico curante ritiene stabilizzati gli effetti della malattia e di conseguenza consolidata l'invalidità, dovrà dichiararlo per iscritto e tale dichiarazione dovrà essere trasmessa assieme alla quantificazione ed alla richiesta di indennizzo per raccomandata o Pec alla Compagnia Assicuratrice e agenzia GM ed in copia per posta ordinaria o mail ad Interscout. 7. Determinazione della percentuale di invalidità: alla ricezione di quanto sopra, la Compagnia normalmente nomina un proprio medico legale incaricandolo di effettuare una visita per determinare la percentuale di invalidità, sulla cui base verrà poi determinato l'importo dell'indennizzo. L'infortunato deve accettare di sottoporsi a tale visita, informandone, se vorrà, il Consorzio Interscout. 8. Assistenza nella trattazione del sinistro: il Consorzio Interscout, se richiesto, interverrà, senza alcuna responsabilità, per tutelare gli interessi dell'infortunato sempreché l’assicurato non si rivolga in maniera autonoma ad uno studio legale o peritale. Sarà il Consorzio stesso, ove lo riterrà opportuno, a suggerire di rivolgersi ad un medico legale o studio legale o peritale di parte per le controdeduzioni. 9. Mancato invio di ulteriore documentazione e Prescrizione: nella maggior parte dei casi la denuncia iniziale viene effettuata a solo scopo cautelativo: spesso infatti non si manifestano poi segni di invalidità. Il silenzio da parte del danneggiato dopo la prima denuncia equivale ad una dichiarazione di mancato manifestarsi della invalidità permanente. 10. Prescrizione: Trascorso un anno dall'ultima comunicazione scritta, la Compagnia chiuderà la pratica (Art. 2952 del Cod. Civile) e non sarà poi più possibile ottenere alcun risarcimento. Per consigli o aiuto su come procedere alla denuncia di un sinistro e nella trattazione dei sinistri contattateci ai recapiti indicati in calce. Una volta aperto il sinistro rivolgersi direttamente all'Ufficio Sinistri HDI tenendo informato nel contempo Interscout. |
il Modulo di Denuncia di sinistro infortuni
|
Consorzio
Interscout - Via
Nibby,
11- 00161
Roma Italy
Tel +39 336 723 723